Utilizzo didattico dei monitor Promethean - Gruppo 3 - D.M. 66 Corso
Descrizione del corso
Il corso fornirà ai partecipanti le competenze necessarie per rendere più coinvolgente e interattivo l’ambiente di apprendimento grazie ad un utilizzo efficace dei monitor Promethean. Si esploreranno in dettaglio le funzionalità del monitor sia da un punto di vista tecnico che pratico, offrendo tanti esempi concreti su come utilizzarli in classe in maniera creativa, competente e funzionale alle varie esigenze didattiche e organizzative. Vedremo infatti come creare lezioni interattive ricorrendo a vari applicativi.
Destinatari
Docenti
Durata
10 ore
Aree di competenze DigCompEdu
☐1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale
☒2. Risorse digitali
☒3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
☐4. Valutazione dell'apprendimento
☐5. Valorizzazione delle potenzialita' degli studenti
☐6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti
Livello di partenza
☒Principiante (A1-A2)
☐Intermedio (B1-B2)
☐Esperto (C1-C2)
Modalità
Ibrida
Calendario
- Martedì 9 Settembre 08:30 - 13:30
- Mercoledì 10 Settembre 08:30 - 13:30
Programma
- Caratteristiche dei monitor Promethean: panoramica delle funzionalità e delle potenzialità dei monitor Promethean.
- Utilizzo tecnico e pratico del monitor: approfondimento delle operazioni tecniche e delle applicazioni pratiche per una gestione efficace del monitor in aula.
- Creazione di materiali didattici: metodologie e strumenti per sviluppare contenuti didattici interattivi e coinvolgenti utilizzando le risorse del monitor.
- Utilizzo di applicativi per la didattica: esplorazione e applicazione di software e app specifici per arricchire le lezioni e favorire l'interazione.
- Come realizzare una lezione interattiva: strategie e tecniche per progettare e condurre lezioni che massimizzino il coinvolgimento degli studenti attraverso l'uso del monitor.
- Idee e attività per un utilizzo interdisciplinare dei monitor: proposte e spunti per integrare i monitor Promethean in diverse discipline, promuovendo un approccio trasversale all'apprendimento.