Cittadinanza Digitale - D.M. 66 Corso

Cittadinanza - DM 66

Descrizione del corso

La competenza digitale comporta anche la capacità di utilizzare gli strumenti tecnologici con consapevolezza e responsabilità. Le grandi potenzialità oggi offerte dalle tecnologia non sono infatti prive di rischi e aspetti critici che vanno conosciuti e affrontati adeguatamente. Tali aspetti possono riguardare: la selezione di contenuti affidabili in rete; l’utilizzo delle risorse digitali nel rispetto del copyright; la protezione della privacy e dei dati personali; gli strumenti di sicurezza informatica; la comunicazione corretta e rispettosa, contrastando in particolare fenomeni di cyberbullismo; la salvaguardia del benessere fisico e psicologico nell’interazione con gli strumenti digitali.

Particolare attenzione sarà data all’educazione nella creazione e condivisione di risorse digitali. Come indicato anche dal Curriculum di Educazione Civica Digitale ministeriale «lo sviluppo di una piena cittadinanza digitale passa anche e soprattutto dalla capacità degli studenti di appropriarsi dei media digitali, passando da consumatori passivi a consumatori critici e produttori consapevoli di contenuti»

Destinatari

Docenti

Durata

10 ore

Aree di competenze DigCompEdu

☐1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale
☒2. Risorse digitali
☒3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
☐4. Valutazione dell'apprendimento
☒5. Valorizzazione delle potenzialita' degli studenti
☒6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti

Livello di partenza

☒Principiante (A1-A2)
☒Intermedio (B1-B2)
☐Esperto (C1-C2)

Modalità

Online

Calendario

  1. Mercoledì 3 Settembre 15:00 - 18:00
  2. Venerdì 5 Settembre 15:00 - 17:00
  3. Lunedì 8 Settembre 15:00 - 18:00
  4. Mercoledì 10 Settembre 15:00 - 17:00

Programma

  • Cittadinanza digitale: utilizzo responsabile e consapevole degli strumenti tecnologici
  • Selezione di contenuti affidabili in rete
  • Copyright e licenze creative commons
  • Comunicazione in rete e contrasto al cyberbullismo
  • Protezione della privacy
  • Sicurezza informatica
  • Salvaguardia del benessere fisico e digitale degli studenti
  • Media Education
  • Introduzione al concetto di Onlife
  • Insegnare e apprendere nella società postmediale: alfabetizzazione ai media