Iniziative dei Comuni
Martedì 24 Maggio 2022 - ore 20.30 oppure Martedì 31 Maggio 2022 – ore 20.30: L’Unione dei Comuni della Valtenesi in collaborazione con All Food organizza un INCONTRO INFORMATIVO di Educazione Alimentare rivolto ai genitori dei plessi scolastici di MANERBA D/G – PADENGHE D/G – SOIANO D/L. Si allega locandina.
Estate 2022 - Di seguito i volantini, che illustrano le attività patrocinate dal Comune di Manerba del Garda organizzate in collaborazione con l’Oratorio.
Lunedì 21 marzo 2022 il Comune di Padenghe sul Garda organizza per le scuole LA SECONDA EDIZIONE DELLA LA GIORNATA DELL'ALBERO in collaborazione con Fotoclub Valtenesi, Associazione Roverella e Gruppo Alpini. Si allega la locandina:
Si avvisano le famiglie di Manerba del Garda che, a partire dal 1° febbraio 2022 e fino al 25 marzo 2022, saranno aperte le iscrizioni ai servizi scolastici integrativi (scuolabus, mensa scolastica, prescuola e doposcuola) per l'a.s. 2022/2023. Tutte le infomazioni a link: ISCRIZIONI AI SERVIZI SCOLASTICI 2022/2023 - ON LINE (SERVIZIO MENSA, SCUOLABUS, PRESCUOLA E DOPOSCUOLA) | Comune di Manerba del Garda
4 DICEMBRE EVENTO "CUSTODIAMO LA BELLEZZA" presso la Riserva Naturale della Rocca di MANERBA DEL GARDA
20 NOVEMBRE PRENDE IL VIA IL PROGETTO TRIENNALE PER LO STUDIO E LA COSTRUZIONE DELL'ARCHIVIO DELLA COMUNITA' DI MANERBA
Sabato 20 novembre, alle 11, nella Biblioteca di Manerba, si terrà la conferenza stampa di presentazione delle attività, seguita, il pomeriggio alle 16, dalla conferenza “Dalla Vallis Tenensis alle comunità storiche del comune di Manerba, tenuta da Gian Pietro Brogiolo.
Sarà possibile seguire gli eventi anche online, al link https://meet.google.com/kmr-qeeo-bqy
Le mille storie dell’archivio di comunità di Manerba
13 NOVEMBRE GIORNATA MONDIALE DELLA GENTILEZZA
DAL COMUNE DI SAN FELICE DEL BENACO
La giornata mondiale della gentilezza si festeggia in tutto il momndo il 13 novembre, data della Conferenza del World Kindness Movement di Tokyo del 1998 in cui venne stesa la Dichiarazione della Gentilezza. L'obiettivo di questa ricorrenza è sensibilizzare le persone sui temi del benessere pubblico quali il senso civico, il rispetto delle regole, della cosa pubblica, dell'ambiente per una coesistenza pacifica e mirata all'accoglienza e alla cura.
IL COMUNE DI SAN FELICE DEL BENACO individua in questa Giornata l'occasione ideale per dare avvio a diverse attività culturali che proseguiranno, come attuazione di indirizzo della politica sul territorio, dove il tema della gentilezza diviene valore personale e sociale da applicare nella vita collettiva, nelle relazioni tra le persone, nei rapporti tra Amministrazione e Cittadini, nei comportamenti nei confronti dell'ambiente e della cosa pubblica.
Nella giornata di Sabato 13 Novembre, sotto il Portico del Palazzo Ex Monte di Pietà in Piazza Municipio, saranno posizionate delle pareti bianche (che resteranno fino al 20 novembre) su cui tutti i Cittadini potranno affiggere una parola, una frase, un pensiero gentile che andrà a comporre la Parete di Gentilezza della Comunità.
"La gentilezza è cura, pazienza, cortesia, empatia. Vuol dire offrire attenzione a chi abbiamo intorno, anche attraverso piccoli gesti. È una qualità che permette di vivere meglio il luogo di lavoro, la famiglia, gli amici e gli spazi pubblici, la Scuola, il condominio, il mezzo di trasporto".
4 NOVEMBRE GIORNATA DELL'UNITA' NAZIONALE E DELLE FORZE ARMATE
DAL COMUNE DI MANERBA DEL GARDA
In Occasione della Celebrazione del IV Novembre il Gruppo Alpini e l'Assessorato alla Cultura di Manerba del Garda invitano alla Serata dedicata al Milite Ignoto sabato 6 novembre ore 20:45 - si allega locandina
Serata "Il Milite Ignoto Cittadino Onorario di Manerba" - 6 novembre ore 20:45
La commemorazione del IV Novembre si terrà il 7 novembre - si allega il programma.
Programma del 7 novembre 2021 - Commemorazione IV Novembre
DAL COMUNE DI MONIGA DEL GARDA
Si allega il programma relativo alla Celebrazione del IV Novembre del Comune di Moniga del Garda.